Seppie polpose pulite tipo quelle atlantiche, 900 g
Ceci già lessati 800 g
Pomodorini tipo Piccadilly 3 generose manciate o più
(o qualche cucchiaio di passata rustica, o l'equivalente in pelati)
Aglio, un paio di spicchi
Pasta d'acciughe, 1/2 cucchiaino
Vino bianco secco, 1/2 bicchiere
Prezzemolo fresco tritato, a piacere
Sale, quanto basta
Olio extravergine di oliva, qb
Peperoncino, a piacere

Italian recipes: cuttlefish and chickpeas. In ogni stagione, caldo, tiepido o freddo, più o meno brodoso: asciutto o a zuppa, è sempre un gran mangiare… Cucinarlo è facile, vediamo come…
Esecuzione, per 4 persone (in 4 step):
-Fase 1: avremo già lessato i ceci preammollati (mettendoli in acqua fredda non salata con la sola aggiunta di uno spicchio d’aglio vestito, schiumando in cottura).
-Fase 2: tagliamo a listarelle le seppie già pulite e spellate, ciuffi compresi. Tagliamo a pezzi i pomodori, o schiacciamoli con una forchetta se usiamo i pelati.
-Fase 3: in una padella con buon olio evo facciamo imbiondire l’aglio tagliato in due. A temperatura alta caliamo nella padella le seppie, saliamo e incoperchiamo. Lo shock termico farà fuoriuscire i liquidi rendendole subito tenerissime. Aggiungiamo la pasta d’acciughe, il prezzemolo, i pomodori e il peperoncino se piace, e a fuoco senza coperchio allegro facciamo evaporare il liquido. Quindi aggiungiamo il vino bianco e lasciamo evaporare anche questo. Eliminiamo l’aglio.
-Fase 4: proseguiamo la cottura aggiungendo se serve un po’ di acqua di cottura dei ceci. Quando le seppie sono quasi cotte uniamo i ceci con ancora un po’ della loro acqua. Semplicemente scuotendo di tanto in tanto la padella, lasciamo insaporire la pietanza. Solo, aggiungiamo più o meno acqua se la vorremo gustare come secondo-piatto unico o come zuppa.
In ogni caso gustiamola con delle fette di buon pane casareccio abbrustolito. Ottima anche come stuzzichino o servita tra gli antipasti, o su fette di pane grigliato come bruschetta.
Cosa beviamo: un buon Grechetto a temperatura
Massime, citazioni, detti, proverbi, aforismi e frasi…
“Gnocchi, rape, fave e ceci, due ti saziano per dieci…” (Antico detto popolare)
Testi e foto (ove non specificato), copyright e proprietà intellettuale di Cuciniamoinsieme.it. Ne sono vietati l’uso e/o la riproduzione anche solo parziale senza previa autorizzazione.
Cliccare, e poi cliccare ancora sulle foto in basso per ingrandirle…
- Ceci italiani fatti rinvenire: mettiamoli in acqua fredda con la sola aggiunta di aglio vestito
- Schiumiamo…
- E portiamo a cottura
- Seppie pulite e spellate: scegliamo quelle particolarmente polpose
- Tagliamole a listarelle, ciuffi compresi
- In buon olio facciamo imbiondire l’aglio
- Ad olio caldo, versiamo le seppie, saliamo ed incoperchiamo
- Aggiungiamo la pasta d’acciughe, il prezzemolo…
- …il pomodoro, ed eventualmente il peperoncino. Lasciamo ridurre il fondo
- Sfumiamo col vino bianco secco e facciamo evaporare
- Continuiamo a cuocere aggiungendo l’acqua di cottura dei ceci
- Verso fine cottura aggiungiamo i ceci…
- …e ancora acqua se vogliamo fare una zuppa. Lasciamo insaporire
- In ogni caso serviamo con crostoni di buon pane casareccio
- Seppie e ceci: meraviglioso secondo-piatto unico, o come zuppa. Ma anche stuzzichino tra gli antipasti, o insolita bruschetta su pane grigliato